Proprieta' della shungite
- Visite: 218
La Shungite è un minerale organico dalle molteplici proprietà in grado di apportare numerosi benefici alla persona a seconda dell’uso che ne viene fatto.
Ma a cosa sono dovute queste proprietà di cui è dotata la Shungite?
La Shungite è un minerale considerato unico per via della sua particolare composizione e struttura molecolare; essa infatti è costituita quasi interamente da carbonio, più precisamente da 60 atomi di carbonio, legati tra loro in una struttura icosaedrica che prende il nome di fullerene (come descritto alla pagina che spiega cos’è la Shungite).
E’ quindi proprio l’unicità della sua composizione a rendere questo minerale così speciale anche dal punto di vista delle proprietà che possiede.
Grazie alla Shungite è possibile aiutare la persona e l’ambiente:
Fin qui abbiamo capito che la Shungite racchiude al suo interno una moltitudine di proprietà: ma come fare per poter sfruttare le proprietà della Shungite e beneficiare dei suoi effetti positivi?
La Shungite in natura è "informe", tuttavia essa può essere tagliata secondo la proporzione aurea: in tal modo inizia ad emettere attivamente energia, combinando la sua natura con le onde derivanti dalla forma che ha assunto.
Proprio per permettere di sfruttare al meglio le straordinarie qualità della Shungite, questo minerale viene tagliato e reso disponibile in commercio in diverse forme, ognuna per il suo utilizzo specifico (il raggio d’azione di ciascuna forma dipende dalle dimensioni della Shungite).
La Shungite è anche disponibile in forme più consone ed adatte ad essere portate con sé, per la protezione della propria persona: spesso infatti ci capita di frequentare luoghi diversi dalla propria casa o dal luogo di lavoro, basti pensare a bar, supermercati, casa di amici, ecc…
Portare la shungite sul corpo porta a una crescente stabilità a livello mentale e spirituale, supportando attivamente la crescita personale e spirituale; non solo, la Shungite aiuta immediatamente, in qualsiasi momento di difficoltà. E l'aspetto migliore è che questa pietra si attiva automaticamente, ogni qualvolta se ne presenti la necessità.
Indossando oggetti di shungite si forma uno scudo protettivo contro tutte le forze che creano disturbo nel mondo degli esseri viventi: a protezione della persona la Shungite è disponibile in forma di ciondoli, bracciali e collane
La Shungite può essere utilizzata anche per difendersi in modo più attivo dall'inquinamento elettromagnetico: la fonte di radiazioni elettromagnetiche a cui siamo maggiormente esposti al giorno d’oggi è il cellulare.
La cosa migliore sarebbe non utilizzare proprio il telefonino, ma ciò non è sempre possibile: per questo motivo sono stati realizzate protezioni di Shungite, da applicare sull'antenna del cellulare; in tal modo la Shungite può agire in maniera armonizzatrice sulle onde elettromagnetiche emanate dal cellulare, e al contempo permettere il corretto funzionamento dell'apparecchio.
Numerosi studi hanno osservato che l'azione negativa del cellulare viene amplificata se ci si trova in automobile: infatti le onde elettromagnetiche non si espandono verso l'esterno, ma rimbalzano contro le parti metalliche della carrozzeria; per questo motivo si consiglia di intensificare la protezione della Shungite all'interno della vettura, inserendo dei solidi geometrici ai 4 angoli dell'automobile.
Le pietre di Shungite di piccole dimensioni, poste a contatto con l’acqua da bere eliminano le impurità e i batteri patogeni eventualmente presenti, la strutturano, la rivitalizzano e la arricchiscono di silicio e minerali, rendendola pura e vitale.
Grazie all’acqua di Shungite si ripara, si migliora e si rinforza l’aura: l’acqua attivata e strutturata con la Shungite è un mezzo molto efficace per prevenire le malattie e aumentare il tono dell’intero corpo.
Per la purificazione dell’acqua è indispensabile utilizzare Shungite di Tipo II.
Per approfondire l’argomento: “Shungite e Acqua” ;)
Il termine Shungite è stato utilizzato per la prima volta alla fine del 1800, più precisamente nel 1879, per descrivere un minerale costituito quasi interamente da molecole di carbonio (oltre il 98% del minerale).
In commercio sotto la denominazione “SHUNGITE” si trovano pietre di aspetto differente: questo perché il termine, oggi, viene impiegato anche per descrivere le rocce Shungite portanti; ma che cosa si intende per rocce Shungite portanti?
Le rocce Shungite portanti sono una classificazione della Shungite in relazione alla quantità di carbonio in esse contenuto; quindi ora la domanda sorge spontanea: “la Shungite è tutta uguale?”
La risposta ovviamente è NO!
Le proprietà o meglio il potere della Shungite dipendono dalla quantità di carbonio e di silicati contenuta: vengono quindi distinti 4 tipi di Shungite:
La Shungite di tipo I o Shungite Elite, è quella che proviene dall’omonima città di Shunga, in Karelia e contiene dal 90% al 98% di carbonio e silicati (di cui il 98-99% di carbonio è carbonio-fullerene c60).
Si tratta della forma più rara, in quanto costituisce solo l’1% di tutta la SHUNGITE presente in natura; la si scopre in vene molto sottili (40 cm.al massimo di spessore) e la si può facilmente riconoscere grazie alle sue fratture concoidi.
E’ caratterizzata da un'aspetto semi-metallico ed è definita anche qualità argento, cristallina o meteoritica.
E’ leggera se tenuta in mano ed è di un bellissimo colore nero-argento.
La Shungite di tipo II, vine estratta dalla cava di Zazhoghinskaia e contiene una quantità di carbonio e silicati che va dal 60% fino al 90%, con il 32/34% di carbonio c60 (più altri elementi quali magnesio, zolfo, alluminio, ecc..).
E’ meno pregiata rispetto alla Shungite Elite di tipo I ma comunque di ottima qualità; la sua composizione e le sue proprietà assicurano effetti benefici di buona portata.
Data la sua miglior attitudine ad essere lavorata rispetto alla Shungite Elite (decisamente troppo fragile e di facile rottura), è quella maggiormente utilizzata nella realizzazione di oggetti per la protezione della persona e degli ambienti (ciondoli e bracciali, piastrine, piramidi, cubi, sfere…).
La Shungite di Tipo III (estratta dalla cava di Macsovscaia) e di Tipo IV (estratta dalla cava di Nigozerscaia) sono quelle con il contenuto minore di carbonio è silicati, la percentuale infatti va dal 30% al 50%.
Sono le rocce Shungite portanti più economiche, ma anche quelle con gli effetti più blandi verso la persona e l’ambiente circostante.
Abbiamo appena visto che esistono 4 tipi di Shungite: non è raro che in commercio si tenda spesso a spacciare per Shungite autentica minerali diversi, simili per aspetto, colore e composizione, ma privi delle proprietà che caratterizzano la Shungite… quella vera!
Come fare quindi a distinguere la Shungite vera e quindi di qualità, da quella falsa?
Si ricorre ad una delle proprietà che caratterizzano questo minerale: la conducibilità elettrica.
Distinguere il minerale "falso" dall'"originale" a prima vista è difficile anche per un esperto; ma c'è un modo semplice e affidabile per accertarsene: la Shungite autentica si differenzia dalle altre sostanze simili per le sue proprietà di conduttività elettrica.
Più precisamente, solo e soltanto la Shungite con un alto contenuto di carbone e silicati è in grado di condurre elettricità: parliamo quindi della Shungite di Tipo I, II e III; Shungite di Tipo IV, quindi di scarsa qualità o altri minerali spacciati per Shungite non hanno questa proprietà (la conduttività elettrica è un fenomeno infatti estremamente raro nelle rocce).
In condizioni domestiche, per controllare il minerale sarà sufficiente avere una pila ordinaria, una lampadina da torcia e due fili: collegate in successione la lampadina e la pila, toccate con i due fili un qualsiasi prodotto di shungite e se la lampadina si accende allora avete acquistato della shungite vera, diversamente vi hanno rifilato "un falso”.
Tutti i prodotti presenti nel nostro negozio online sono realizzati in vera pietra di Shungite, di alta qualità e di origine certificata.